PEOPLE
LIVIO ARZANI
Presidente – Pedemonte Group
Inizia la sua carriera come dipendente contabile e nel 1982 vira verso il mondo imprenditoriale fondando l’azienda Orobel, focalizzata sul terzismo per il mercato nazionale e molto radicata a livello locale. Tra i primi imprenditori a espandersi nel mercato francese, negli anni ’80 apre Orobel all’internazionalità, specializzandosi in un prodotto all’altezza della qualità Place Vendôme, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Nel 2000 Arzani guida Orobel verso un’ulteriore trasformazione: fonda Villa Pedemonte Atelier e porta a compimento un ambizioso progetto aziendale, sia dal punto di vista produttivo che architettonico. Sotto la guida di Arzani, oggi presidente di Pedemonte Group, l’azienda continua a crescere, e oggi vanta partnerships con le più prestigiose Maisons del lusso franco-svizzere.
“Le aziende del gruppo insieme hanno un valore industriale di assoluto livello e sono in grado di offrire ai grandi brand del lusso una produzione di gioielleria a ciclo completo, dal disegno tecnico e manuale fino all’incastonatura, passando per la lavorazione artigianale e quella a controllo numerico.”
GIAN ANDREA GARRONE
CEO – Pedemonte Group
Manager dinamico e flessibile con oltre vent’anni di esperienza nella gestione di aziende nelle funzioni di Managing Director e Chief Financial Operations sia all’interno di gruppi multinazionali che in aziende a conduzione familiare, spaziando in diversi settori industriali: Industria del lusso e della gioielleria, farmaceutica e meccanica. Nel corso della sua carriera, sviluppa la capacità di creare e gestire strutture organizzative e acquisisce una solida esperienza nella conduzione di team ad alte prestazioni con il coordinamento e il controllo diretto del reparto commerciale, produttivo, amministrativo, finanziario, acquisti e personale. Attualmente CEO del Gruppo Pedemonte, che comprende Vendorafa Lombardi e VPA, vede la formazione e la gestione delle risorse umane come una priorità. Formatosi presso l’Unversità Bocconi di Milano, si è poi specializzato in General Management.
“La capacità di investire in ricerca e sviluppo oltre che nella formazione continua delle risorse umane, rappresenterà nei prossimi anni uno degli elementi differenzianti di questo nuovo gruppo nel distretto valenzano, dal respiro globale. Possiamo contare infatti su un ampio portafoglio che comprende tutte le migliori maison del lusso internazionali, principalmente grandi marchi francesi, svizzeri e americani.”
AUGUSTO UNGARELLI
Presidente – Lombardi Vendorafa
Attuale Presidente di Lombardi, e del suo brand B2C Vendorafa, ha dedicato la sua carriera alla crescita, allo sviluppo e all’evoluzione di Lombardi Vendorafa. La sua dedizione e la sua visione all’avanguardia nel settore della gioielleria hanno permesso a Lombardi Vendorafa di espandere i suoi mercati internazionali e di collaborare con prestigiose maison internazionali. Laureato in architettura, ha sempre cercato di rafforzare il legame tra il design del gioiello e l’estetica architettonica. Già presidente del Club degli Orafi Italia, è sempre stato molto attento all’importanza delle comunità locali per lo sviluppo dell’industria del gioiello. È infatti un membro molto attivo della Fondazione Mani Intelligenti, che investe nella formazione e nell’educazione degli artigiani locali per garantire una crescita e un’evoluzione continua dell’industria orafa valenzana.
“Il mondo della gioielleria ha notoriamente mantenuto intatte tradizioni secolari, tramandando la competenza del saper fare, che oggi però non è l’unica variabile sufficiente per essere globalmente competitivi. La grande novità introdotta dal gruppo Pedemonte è proprio la capacità di accogliere le sfide della mutazione dei mercati e dell’evoluzione dei tempi, proponendo un prodotto innovativo di qualità con solidissime basi etiche e sostenibili.”
LUCIA ARIOTTI
CEO – THEA
Laureata con un Master in Scienze Ambientali, Lucia non si avvicina subito all’industria dei gioielli.
Dal 2002 si trasferisce a Parigi e nel 2005 inizia a lavorare per VPA, seguendo lo sviluppo di tutti i nuovi progetti per i clienti dell’azienda.
Si appassiona così al mondo dei gioielli, acquisendo forti competenze tecniche e commerciali, nonché la capacità di coordinare i diversi team coinvolti nel processo di sviluppo del prodotto. Nel 2006 Lucia partecipa alla creazione della società THEA di cui è azionista di minoranza. Thea diventa ‘commissionnaire en garantie’ e base operativa di VPA a Parigi. Nel 2019, con Lucia, THEA si espande e aggiunge ai suoi servizi un laboratorio per la produzione di alta gioielleria, che ad oggi impiega 6 persone.
Nel marzo 2020 Lucia entra a far parte della prestigiosa ESSEC Business School, per un corso di formazione in Management e Gestione Organizzativa (Diplôme en management visé Bac+5 par le ministère de l’Enseignement supérieur et de la Recherche, enregistré Niveau 7 au RNCP).
“L’inserimento di Thea nel Gruppo Pedemonte rappresenta un’opportunità unica per creare preziose sinergie tra le nuove tecnologie e le competenze più tradizionali del mestiere. L’alta gioielleria affronta quotidianamente nuove sfide dettate dalla capacità di migliorare in termini di performance produttive pur mantenendo la sua anima storica. Con il gruppo Pedemonte, Thea ha una grande opportunità di vincere le sfide future.”
ANGELO FACCHINETTI
Partner – Equinox
Angelo dal 2015 è Partner di Equinox SA, trascorrendo la sua carriera nel private equity, nella finanza e nella consulenza strategica. Angelo è stato amministratore delegato e membro del consiglio di amministrazione di molte aziende italiane, coprendo settori tra cui componenti automobilistici, produzione di acciaio, servizi di marketing, fondi di investimento alternativi, immobiliare e retail. Prima di entrare in Equinox, è stato executive manager in due istituzioni finanziarie italiane con investimenti in tutte le asset class: come Direttore Generale di HOPA e come Chief Investment Director del Gruppo Mittel (quotato alla Borsa Italiana). Attraverso questi ruoli, Angelo ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato per diverse società controllate e affiliate con una forte enfasi sulla gestione dei processi di riorganizzazione. Inoltre, ha gestito la riorganizzazione di Fashion District Group, all’epoca la seconda catena di outlet al dettaglio in Italia, venduta da Mittel a Blackstone nel 2014. Angelo ha conseguito un Master in Economia presso l’Università degli Studi di Brescia, una certificazione in Advanced Strategic Management presso IMD e un Executive MBA presso l’Università della Svizzera Italiana.
“Managerialità e familiarità, meccanica di precisione e artigianalità, capacità produttiva elevata e flessibilità, lucidità di azione e passione…nel nostro gruppo siamo specializzati nel far convivere modelli e valori un tempo considerati alternativi. Crediamo che questo approccio possa fare la differenza, anche nell’alta gioielleria”.”
PEOPLE
LIVIO ARZANI
Presidente – Pedemonte Group
Inizia la sua carriera come dipendente contabile e nel 1982 vira verso il mondo imprenditoriale fondando l’azienda Orobel, focalizzata sul terzismo per il mercato nazionale e molto radicata a livello locale. Tra i primi imprenditori a espandersi nel mercato francese, negli anni ’80 apre Orobel all’internazionalità, specializzandosi in un prodotto all’altezza della qualità Place Vendome, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Nel 2000 Arzani guida Orobel verso un’ulteriore trasformazione: fonda Villa Pedemonte Atelier e porta a compimento un ambizioso progetto aziendale, sia dal punto di vista produttivo che architettonico. Sotto la guida di Arzani, oggi presidente di Pedemonte Group, l’azienda continua a crescere, e oggi vanta partnerships con le più prestigiose Maisons del lusso franco-svizzere.
“Le aziende del gruppo insieme hanno un valore industriale di assoluto livello e sono in grado di offrire ai grandi brand del lusso una produzione di gioielleria a ciclo completo, dal disegno tecnico e manuale fino all’incastonatura, passando per la lavorazione artigianale e quella a controllo numerico.”
GIAN ANDREA GARRONE
CEO – Pedemonte Group
Manager dinamico e flessibile con oltre vent’anni di esperienza nella gestione di aziende nelle funzioni di Managing Director e Chief Financial Operations sia all’interno di gruppi multinazionali che in aziende a conduzione familiare, spaziando in diversi settori industriali: Industria del lusso e della gioielleria, farmaceutica e meccanica. Nel corso della sua carriera, sviluppa la capacità di creare e gestire strutture organizzative e acquisisce una solida esperienza nella conduzione di team ad alte prestazioni con il coordinamento e il controllo diretto del reparto commerciale, produttivo, amministrativo, finanziario, acquisti e personale. Attualmente CEO del Gruppo Pedemonte, che comprende Vendorafa Lombardi e VPA, vede la formazione e la gestione delle risorse umane come una priorità. Formatosi presso l’Unversità Bocconi di Milano, si è poi specializzato in General Management.
“La capacità di investire in ricerca e sviluppo oltre che nella formazione continua delle risorse umane, rappresenterà nei prossimi anni uno degli elementi differenzianti di questo nuovo gruppo nel distretto valenzano, dal respiro globale. Possiamo contare infatti su un ampio portafoglio che comprende tutte le migliori maison del lusso internazionali, principalmente grandi marchi francesi, svizzeri e americani.”
AUGUSTO UNGARELLI
Presidente – Lombardi Vendorafa
Attuale Presidente di Lombardi, e del suo brand B2C Vendorafa, ha dedicato la sua carriera alla crescita, allo sviluppo e all’evoluzione di Lombardi Vendorafa. La sua dedizione e la sua visione all’avanguardia nel settore della gioielleria hanno permesso a Lombardi Vendorafa di espandere i suoi mercati internazionali e di collaborare con prestigiose maison internazionali. Laureato in architettura, ha sempre cercato di rafforzare il legame tra il design del gioiello e l’estetica architettonica. Già presidente del Club degli Orafi Italia, è sempre stato molto attento all’importanza delle comunità locali per lo sviluppo dell’industria del gioiello. È infatti un membro molto attivo della Fondazione Mani Intelligenti, che investe nella formazione e nell’educazione degli artigiani locali per garantire una crescita e un’evoluzione continua dell’industria orafa valenzana.
“Il mondo della gioielleria ha notoriamente mantenuto intatte tradizioni secolari, tramandando la competenza del saper fare, che oggi però non è l’unica variabile sufficiente per essere globalmente competitivi. La grande novità introdotta dal gruppo Pedemonte è proprio la capacità di accogliere le sfide della mutazione dei mercati e dell’evoluzione dei tempi, proponendo un prodotto innovativo di qualità con solidissime basi etiche e sostenibili.”
LUCIA ARIOTTI
CEO – THEA
Laureata con un Master in Scienze Ambientali, Lucia non si avvicina subito all’industria dei gioielli.
Dal 2002 si trasferisce a Parigi e nel 2005 inizia a lavorare per VPA, seguendo lo sviluppo di tutti i nuovi progetti per i clienti dell’azienda.
Si appassiona così al mondo dei gioielli, acquisendo forti competenze tecniche e commerciali, nonché la capacità di coordinare i diversi team coinvolti nel processo di sviluppo del prodotto. Nel 2006 Lucia partecipa alla creazione della società THEA di cui è azionista di minoranza. Thea diventa ‘commissionnaire en garantie’ e base operativa di VPA a Parigi. Nel 2019, con Lucia, THEA si espande e aggiunge ai suoi servizi un laboratorio per la produzione di alta gioielleria, che ad oggi impiega 6 persone.
Nel marzo 2020 Lucia entra a far parte della prestigiosa ESSEC Business School, per un corso di formazione in Management e Gestione Organizzativa (Diplôme en management visé Bac+5 par le ministère de l’Enseignement supérieur et de la Recherche, enregistré Niveau 7 au RNCP).
“L’inserimento di Thea nel Gruppo Pedemonte rappresenta un’opportunità unica per creare preziose sinergie tra le nuove tecnologie e le competenze più tradizionali del mestiere. L’alta gioielleria affronta quotidianamente nuove sfide dettate dalla capacità di migliorare in termini di performance produttive pur mantenendo la sua anima storica. Con il gruppo Pedemonte, Thea ha una grande opportunità di vincere le sfide future.”
ANGELO FACCHINETTI
Partner – Equinox
Angelo dal 2015 è Partner di Equinox SA, trascorrendo la sua carriera nel private equity, nella finanza e nella consulenza strategica. Angelo è stato amministratore delegato e membro del consiglio di amministrazione di molte aziende italiane, coprendo settori tra cui componenti automobilistici, produzione di acciaio, servizi di marketing, fondi di investimento alternativi, immobiliare e retail. Prima di entrare in Equinox, è stato executive manager in due istituzioni finanziarie italiane con investimenti in tutte le asset class: come Direttore Generale di HOPA e come Chief Investment Director del Gruppo Mittel (quotato alla Borsa Italiana). Attraverso questi ruoli, Angelo ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato per diverse società controllate e affiliate con una forte enfasi sulla gestione dei processi di riorganizzazione. Inoltre, ha gestito la riorganizzazione di Fashion District Group, all’epoca la seconda catena di outlet al dettaglio in Italia, venduta da Mittel a Blackstone nel 2014. Angelo ha conseguito un Master in Economia presso l’Università degli Studi di Brescia, una certificazione in Advanced Strategic Management presso IMD e un Executive MBA presso l’Università della Svizzera Italiana.
“Managerialità e familiarità, meccanica di precisione e artigianalità, capacità produttiva elevata e flessibilità, lucidità di azione e passione…nel nostro gruppo siamo specializzati nel far convivere modelli e valori un tempo considerati alternativi. Crediamo che questo approccio possa fare la differenza, anche nell’alta gioielleria”.”